IdT – Les idées du théâtre


 

Prologue

La Idropica

Guarini, Battista

Éditeur scientifique : Bucchi, Gabriele

Description

Auteur du paratexteGuarini, Battista

Auteur de la pièceGuarini, Battista

Titre de la pièceLa Idropica

Titre du paratextePrologo

Genre du textePrologue

Genre de la pièceCommedia

Date1613

LangueItalien

ÉditionVenezia, Giovan Battista Ciotti.

Éditeur scientifiqueBucchi, Gabriele

Nombre de pages6

Adresse sourcehttp://www.opal.unito.it/psixsite/Teatro%20italiano%20del%20XVI%20e%20XVII%20secolo/Elenco%20opere/image146.pdf

Fichier TEIhttp://www.idt.paris-sorbonne.fr/tei/Guarini-Idropica-Prologue.xml

Fichier HTMLhttp://www.idt.paris-sorbonne.fr/html/Guarini-Idropica-Prologue.html

Fichier ODThttp://www.idt.paris-sorbonne.fr/odt/Guarini-Idropica-Prologue.odt

Mise à jour2014-10-08

Mots-clés

Mots-clés français

GenreComédie

SujetInventé

DramaturgieIntrigue vraisemblable ; modération du comique vulgaire ; épilogue inattendu

LieuVille de Padoue

TempsAction correspondant à une journée ; respect de l’ unité de temps

ActionBienséante ; vraisemblable

Personnage(s)Personnage féminin vertueux

ComédiensPolémique contre les comédiens improvisateurs ; acteurs dilettantes académiciens

ScenographieDécor reconnaissable pour le public

ReprésentationVenise ; public de sénateurs, de jeunes gens, de pères ; public féminin

FinalitéMorale ; merveille ; satire (du pédant)

ExpressionProse ; volgare ; insertion de latinismes (satire du pédant) et de jargon des voleurs

MetadiscoursDécadence de la comédie en langue vulgaire

Mots-clés italiens

GenereCommedia

ArgomentoInventato

DrammaturgiaIntreccio verosimile ; moderazione del comico scurrile ; epilogo inaspettato

LuogoCittà di Padova

TempoAzione corrispondente a una giornata ; rispetto dell’unità di tempo

AzioneDecorosa ; verosimile

Personaggio(i)Personaggio femminile virtuoso

AttoriPolemica contro i comici dell’arte ; attori dilettanti « accademici »

ScenografiaRiconoscibilità della scena per il pubblico

RappresentazioneVenezia ; pubblico di senatori, giovani, padri ; pubblico femminile

FinalitàMorale ; meraviglia ; satira (del pedante)

EspressioneProsa ; volgare, inserti latini (satira del pedante) e di lingua zerga

MetadiscorsoDecadenza della commedia in volgare

Mots-clés espagnols

GéneroComedia

TemaInventado

DramaturgiaIntriga verosímil ; moderación de la comicidad vulgar ; epílogo inesperado

LugarCiudad de Pádova

TiempoAcción que corresponde a un día ; respeto de la unidad de tiempo

AcciónCon decoro ; verosímil

Personaje(s)Personaje femenino virtuoso

Actor(es)Polémica contra los actores que improvisan ; actores diletantes académicos

EscenografiaDecorado reconocible por el público

RepresentaciónVenecia ; público de senadores, de jóvenes, de padres ; público femenino

FinalidadMoral ; maravilla ; sátira (del pedante)

ExpresiónProsa ; volgare ; inserción de latinismos (sátira del pedante) y de la jerga de los ladrones

MetadiscursoDecadencia de la comedia en lengua vulgar

Présentation

Présentation en français

Le prologue de l’Idropica (seule comédie de Battista Guarini) a été écrit pour une représentation vénitienne de l’œuvre, peu après la première représentation de celle-ci à Mantoue1, pour le mariage de François Gonzague avec Marguerite de Savoie (1608). Conçue par son auteur dès les années 1571, l’Idropica fut envoyée en 1584 au prince de Mantoue à la place du Berger fidèle (encore inachevé) mais ne fut pas représentée à cause de son excessive longueur2. Le texte de l’œuvre connut par la suite plusieurs révisions et adaptations, avant d’être imprimé à Venise, après la mort de son auteur, en 1613 : c’est là la seule rédaction connue de la pièce3. Dans le prologue, ajouté ultérieurement (d’après le témoignage de son premier éditeur, Gregorio de’ Monti)4, Guarini reprend certains arguments déjà parus dans traité le Verrato (1588), écrit pour défendre son Berger fidèle. Dans un premier temps, l’auteur retrace l’histoire de la comédie italienne, dont il souligne (comme l’avait fait Ingegneri dans son traité Della poesia rappresentativa) la décadence à la fois littéraire et morale par rapport aux œuvres du début du XVIe siècle (notamment celles de l’Arioste). La responsabilité de cette involution du genre est attribuée au succès croissant des comédiens improvisateurs ou « comici dell’arte », qui auraient transformé le genre en « un mélange informe et grossier de trouvailles sans queue ni tête »5. À l’engouement du public pour la nouvelle « commedia dell’arte », Guarini oppose un modèle de comédie résolument littéraire, comme en témoignent l’ampleur de la pièce (il est compréhensible que la mise en scène en fût maintes fois ajournée), le mélange des tons différents (comique, grotesque, mais aussi sérieux et pathétique), sa dramaturgie très complexe et riche en péripéties ainsi qu’en récits de faits antérieurs à l’action. Le dénouement de l’intrigue, quant à lui, doit être, d’après les recommandations du prologue, inattendu et générateur de « merveille ». Tel sera dans la pièce le dévoilement de la vraie identité de Gostanza en tant que fille et héritière du riche Bernardo, à la place de Cassandra (identifiée comme telle jusqu’à la fin). En ce qui concerne la moralité de la comédie, Guarini insiste sur la nécessité de distinguer un comique modéré, et donc littéraire, d’un autre plus grossier et lascif (« ’l riso dissoluto e plebeo » / « le rire dissolu et plébéien ») dont il faudrait s’abstenir : polémique évidente, à la fois morale et stylistique, contre la « commedia dell’arte », dont la critique a toutefois récemment décelé quelques influences ponctuelles sur l’Idropica6. La description de l’appareil scénographique, conçu pour représenter des lieux de Padoue familiers aux spectateurs, est l’occasion de s’adresser au public, notamment aux femmes. L’auteur s’excuse auprès de celles-ci, avec une allusion ironique, d’avoir enfreint la règle de la vraisemblance en proposant dans sa comédie un exemple de vertu féminine désintéressée.

Présentation en italien

Il prologo all’Idropica (unica commedia di Battista Guarini) fu steso per una rappresentazione veneziana, di poco posteriore al primo allestimento, avvenuto a Mantova nel 1608 in occasione delle nozze di Francesco Gonzaga con Margherita di Savoia. Ideata dal Guarini probabilmente già nel 15717, l’Idropica venne inviata al principe di Mantova nel 1584 in luogo del Pastor fido (non ancora ultimato), ma la commedia non fu rappresentata, a causa della sua eccessiva lunghezza8. Dopo intricate vicissitudini e rimaneggiamenti (di cui si ha solo notizia indiretta)9, l’opera venne stampata postuma a Venezia nel 1613 (è questa la sola redazione che conosciamo). Nel prologo, steso in un secondo momento a detta del suo primo editore (Gregorio de’ Monti)10, Guarini riprende alcuni argomenti già toccati nel suo trattato il Verrato (1588) in difesa del Pastor fido. Anzitutto viene tracciato un quadro storico della commedia in volgare, la cui decadenza rispetto al modello ariostesco (considerato insuperato) è imputata, con toni che ricordano quelli usati dall’ Ingegneri nel suo Della poesia rappresentativa, all’affermarsi dei comici dell’arte, responsabili della trasformazione del genere in un« guazzabuglio di cose sordide e vane »11. Alla commedia all’improvviso, che rispecchia i nuovi gusti del pubblico, Guarini oppone un modello squisitamente letterario, come attestano l’ampiezza stessa dell’opera (non a caso la messinscena ne fu più volte rifiutata), l’alternarsi di toni diversi (comici e grotteschi, ma anche seri e patetici) e la sua intricata drammaturgia basata su numerosi antefatti e diverse peripezie. Quanto all’epilogo, l’Idropica è conclusa, secondo le intenzioni dell’autore espresse nel prologo, da un epilogo meraviglioso e inaspettato : l’agnizione di Gostanza quale vera figlia ed erede del ricco Bernardo in luogo di Cassandra, creduta tale. Per quanto riguarda la morale Guarini insiste sulla necessità di distinguere un comico moderato, letterario insomma, e uno più grossolano e lascivo (« ’l riso dissoluto e plebeo ») da cui astenersi : polemica evidente, allo stesso tempo morale e stilistica, contro la «commedia dell’arte », di cui però la critica più recente ha individuato alcune puntuali influenze sull’Idropica 12. La descrizione della scena, intesa qui anzitutto come rispecchiamento di luoghi familiari agli spettatori, costituisce l’occasione per rivolgersi al pubblico, in particolare quello femminile. Quest’ultimo è chiamato in causa per scusare, con un’ allusione ironica, l’imperizia dell’autore che, nel presentare un esempio di virtù femminile disinteressata, avrebbe commesso un’infrazione al principio del verosimile.

Texte

Afficher les occurrences dans les notes

Prologo                    

{NP1} Io son andato meco medesimo, nobilissimi spettatori, molte volte considerando, da qual cagione sia proceduto, che la commedia greca e latina, siccome quelle che trassero da nobilissimo nascimento la prima origine loro, quanto più crebbero e nell’età s’avanzarono a tanto maggior grado di riputazione e di finezza salissero e deposta la loro antica scurrilità e sordidezza13, a guisa di serpente che lasci la vecchia scorza e più gravi e più costumate e più nobili diventassero ; laddove, per il contrario, quella de’ nostri tempi, la quale (s’io non erro) col secolo passato nacque ad un parto14 e sulla stampa delle migliori antiche formata si può dire che ’l principio e la perfezione del divino Ariosto15 in un medesimo tempo avesse, tuttoché16 dopo sì gran maestro non sieno poscia mancati di buoni ingegni che le vestigia di lui seguendo e secondo le sane regole poetando si sieno con molta lode loro ingegnati di sostenerla, di abbellirla ed alla primiera maestà sua, quanto è stato possibile, ricondurla, nulladimeno, la sperienza di{NP2}mostra che quanto maggior progresso ha ella fatto negli anni, in tanto minore stima è sempre poscia caduta, siccome quella a cui, per esser mancato quel nutrimento che ricever dal pubblico o dalla man del principe già soleva, è stata indegnamente costretta, non solo a mendicare, quando da questo e [quando] da quel cortese spirito il vitto17, ma quello che è molto più miserabile a divenire ancor vagabonda e publica meretrice, dandosi in preda per vilissimo prezzo a tal sorte d’uomini,18 che facendone mercanzia, or qua or là portandola, in mille guise l’hanno avvilita, in modo che, dove ella soleva essere modestissima, e quanto lece a donna costumata, piacevole, oggi senza arte, senza legge e senza decoro, piena sol di sconcerti19 e di sfrenata licenza non è lascivia di sorte alcuna che di farne spettacolo si vergogni. Che più ? Vestita da giucolare20, non sa far altro che ridere ed èssi inebriata sì fattamente di riso che ridicola è divenuta, ma chi drit[t]o la mira, lacrimevole. Or quale di cotesta miseria sia la cagione, e di cui la colpa stimar si debbia, o di color che compongono, o di color che ascoltano le commedie, siccome a me non tocca darne sentenza, essendo qui venuto per far il Prologo e non il giudice, così mi pare di poter dir senza scrupolo che se le sceniche viste21 son fatte perché si veggano, è molto ragionevole che quali sono i teatri22, tali siano ancora le scene. Conciosiacosaché23 i poeti s’ingegnino per lo più {NP3} d’andare meglio che possono, secondando il vario gusto degli ascoltanti, che le medesime rivoluzioni patisce anch’egli, alle quali per l’ordinario,24 le mondane cose soggiacciono. A questo dunque sì ragionevole e importante rispetto25, che ha la scena col teatro, gli accademici26 nostri il dovuto riguardo avendo, sì come quelli che altro oggetto o desiderio non hanno che di piacervi, né altro frutto delle fatiche loro che la grazia vostra procurano, avendo deliberato di trattenervi in quest’anno27 ancora con qualche cosa non indegna affatto di voi e fra se stessi considerando la grandezza, il sapere, la nobiltà di coloro che empiono questo teatro (tanti giovani d’elevatissimo ingegno, tanti senatori d’altissimo intendimento, tanti padri di maestà veneranda, tante donne che sono di virtù niente meno che di bellezza maravigliose) nella città di Vinegia miracolo delle genti, sostegno e gloria d’Italia, in questo unico nido di libertà, in questo del saggiamente reggere e giustamente regnare ammirabile e raro esempio, si sono con gran ragione guardati da non vi porre innanzi una qualche opera dozzinale, un guazzabuglio28 di cose sordide e vane, una filza di scene mal regolate, un filo senza nervo, che ’n vece di far nodo si rompa, una vivanda o discipita o troppo salata che verun’altro artificio che ’l riso dissoluto e plebeo non abbia né conosca, né voglia. Sì fatta cosa non è cibo de’vostri ingegni, ma una {NP4} favola29 ben tessuta e meglio ordinata, fornita di buon costume, di buon decoro , fondata sulla base del verisimile, che ’l sale per condimento adoperi, non per cibo30, che annodi con artificio e sciolga con maraviglia, ricca di molti fatti e di non pensati accidenti e sopra tutto d’una sì varia mutazione31 e sì subita di fortuna che ’l bene al male e la speranza al timore vicendevolmente succeda, per modo che ’l poco dianzi felicissimo riputato, imantinente32 divenga misero e quello stesso misero, quand’era più disperato, si vegga sorgere un’altra volta e felicissimo divenire. Questi sono di voi e della vostra vista e della vostra presenza e de’ vostri pellegrini33 e rari intelletti degni spettacoli. Se poi di tutte le annoverate e tanto lodevoli e sì pregiate condizioni, la nostra Idropica (che tale è ’l nome della commedia) dotata sia, sì come nostra cura è stata di procurarlo, così sarà la vostra di farne retto giudicio. Né vi curiate di sapere l’autore, bastivi che sia vostro più che l’opera non è sua e bastivi che altre volte e in altro tuono e per altro soggetto l’avete su questi pulpiti34 udito e anche, la vostra buona mercé, lodato.35 Ma s’egli allotta36 vi condusse in Levante37, ora voi non avete a varcar né mari né monti, mirate con quale agevolezza al calar d’una tenda, nella città di Padova, v’ha condotti. Riconoscete la città vostra tanto celebre e tanto chiara. Quelle che colà sorgono, son le torri {NP5} del Santo,38 famoso per tutto ’l mondo, e quella, che d’altra parte si scuopre, è la sala mirabile del Palagio39. Io giurerei che alcun di voi la propria casa v’addita40. Par che vogliate dire : «e che fa ella poscia cotesta Idropica ?» e voi donne massimamente, che di saper i fatti delle altre donne, siete sì curiose. Ma perdonatemi ; io non vi posso far l’argomento perché non basto solo a tanta fatica, né ’l tempo mi servirebbe. Il farlovi alla sfuggita non sarebbe gusto né mio né vostro : ché a dirne il vero, non è questo mestiere da strapazzare41. Coloro che dopo me verranno, ve l’anderanno essi facendo comodamente ed è già tempo ch’essi cominciano e ch’io dia luogo42. Ma prima di due cose, nobilissimi ascoltatori, vo’ supplicarvi : l’una, che vi piaccia di gradire con lieto viso e con benigno animo le fatiche degli accademici nostri, anzi pur vostri e devotissimi servitori che altro non bramano che di servire ai vostri comodi, ai vostri gusti. E voi, bellissime donne, quando la presente commedia cara non vi fosse per altro, sì vi de’ ella esser per questo, che il poeta nostro, parziale43 del vostro sesso, non si è curato per esaltarvi, di commetter nell’arte comica un gran peccato, rappresentando cosa lontana tanto dal verisimile che par quasi miracolosa : cioè donne costantissime nell’amare che per miniere d’oro la loro invitta fede non venderebbono44 ; l’altra è che vogliate prestarci grato silenzio ; il quale ancora {NP6} che vi si chieggia per grazia, voi nondimeno, il dovete dar per giustizia. Che se quando la cortina ci separava, ciascun di voi con ogni libertà discorrendo, favellando e ridendo, ha fatta la sua commedia e noi tacendo non ve l’abbiamo impedita , è ben dovere che altresì voi tacendo, ci lasciate fornir la nostra. E ’l dico principalmente a voi donne, che per natura tacete mal volontieri. Ma se volete sentir diletto del nostro buon lavorio, state chete e lasciateci far a noi ; e Dio vi contenti.